lunes, 29 de septiembre de 2025

TRIBUTO A EMILIO MORANDI - MOSTRA INTERNAZIONALE DI MAIL ART-ARTESTUDIO MORANDI PONTE NOSSA-28 settembre 2025

TRIBUTO A EMILIO MORANDI  

MOSTRA INTERNAZIONALE DI MAIL ART
ADD & RETURN- POESIA E ART LIFE 

Progetto Studio e Archivio d'arte Postale  Il Graffiacielo
Maya Lopez Muro - San Giovanni Valdarno -Arezzo-Italia

OIMA Organizzazione internazionale di Mail Artisti

ARTESTUDIO MORANDI PONTE NOSSA
-28 settembre 2025 -






Programma e Performance















ARTISTI PARTECIPANTI





Lettera di Donazione della Mostra a Artestudio Morandi










Video Enzo Correnti 


MOSTRA
Fotografia : Vezio Marchessi - Micaela Spinazzè - Roberta Rizzi - Franca Monzani-





Mostra internazionale d’arte postale in Omaggio a Emilio Morandi.
182 partecipanti hanno inviato più di 300 opere tramite il servizio postale da varie nazioni del mondo: Italia, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Regno Unito, Croazia, Estonia, Serbia, Bassa Sassonia, Danimarca, Norvegia, India, Grecia, Turchia, Polonia, Russia, Portogallo, Perù, Australia, Giappone, Macedonia, Argentina, Ungheria, Messico, Brasile, Venezuela, Canada e USA.
La Mail Art è arte collettivo, è una pratica artistica d'avanguardia che consiste nell'inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste e simili, rielaborate artisticamente, conosciuta con il termine di arte postale, è un movimento artistico popolare che usa il servizio postale come mezzo di distribuzione, tramite l'invio di opere creando così un intercambio tra mittente e destinatario. La mail art è considerata arte solo dopo la sua spedizione. Una caratteristica tipica della Mail art è quella dello scambio non commerciale; non esiste la giuria di selezione né premi e tutti possono partecipare liberamente.
Le opere realizzate su carta di formato 21 x 30 cm, con tecniche liberamente scelte, interpretano con un'ampia varietà di stili e l'impiego di molteplici materiali le due immagini proposte nel Progetto ADD & RETURN, simboli iconici della grafica di Emilio Morandi, che i partecipanti hanno modificato, attribuendone un significato e un'interpretazione personali e posteriormente hanno inviato via posta ordinaria allo studio d'arte Il Graffiacielo.
In questo modo le due immagini proposte, POESIA E ART LIFE, si sono arricchite di linguaggi diversi e di infinite proposte. La mostra si presenta come una grande installazione a tutto muro, un muro poetico come un grande murale costruito sulla base delle due immagini simboliche che si percepiscono a prima vista qua e là, dove l'occhio salta, per fermarsi e percorrere lentamente ogni centimetro penetrando una trama interna, densa di significati, un tessuto sensibile, pieno di particolari e dettagli che raccontano con affetto, comunicano con malinconia, segni e linee che si intrecciano, racconti, gioie e ricordi di momenti condivisi, pezzi della nostra vita, come un grande mosaico di emozioni ed esperienze che oggi e qui, su questo muro poetico, come dentro di uno
scrigno magico, CON-VIVE, DIALOGA e COMUNICANO essenzialmente questo affettuoso e sincero omaggio alla memoria di Emilio Morandi: POESIA, ARTE E VITA.
Maya Lòpez Muro



































































































jueves, 25 de septiembre de 2025

LEONA K. in "CARTES POSTALES D'AMOUR "-Il Graffiacielo-Italia- 21 Sette...










CARTES POSTALES D'AMOUR

Ai noi di sei anni
che conoscevamo poco le parole
(ancora)
e tracciavamo pagine e pagine di letterine 
e poi tanti piccoli disegnini,
qua e lá, a mò di brio e di gioia,
che rigide tutte in fila
si rattristavano le letterine
e coccolarle bisognava.

Ai noi di dodici anni
rapiti in racconti paurosi
pagine di gnomi, ossa, rizomi,
pietre, colori, rugiade,
maghi, animali, radici,
al tepore del camino di dicembre.

Ai noi di diciotto anni
innamorati di tutto
che scrivevamo lettere 
d'infuocata emozione
(mai spedite)
e cartoline acquarellate
segnate d'affetto e di pazienza
per gli amici e i parenti più cari.

Ai noi di adesso,
che custodiamo tutti quei noi.

A me e a te,
che ancora tracciamo in segno
d'immagine e di parola
e con manuali linee,
verbali sentieri avventurosi,
paesaggi emozionati.
E con vento fiatato
li spingiamo là
più in là
e ancora più in là
alla casa lontana
degli amici da tanto.
E a quelli mai incontrati.

A voi che qui,
per questo secondo compleanno,
ascoltate in curioso silenzio
e a voi che ascolterete,
domani, questo dare voce.

A tutti voi che già carezzate
con le dita
le nostre "Cartes Postales d'Amour"
e a voi tutti
che le troverete, un giorno,
nei vostri stupiti sguardi
avventurate.

A tutti i cuccioli di nostra specie
perché si è musici, pittori, e poeti
anche a pochi chili di peso.

Che vivi siano i nostri corpi
e gentili i nostri cuori.
Vivi e gentili più che si può.

                                           Leona K.